30 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

08 agosto 2023

Banca Mps, dopo un decennio torna il premio di risultato per i dipendenti

Riparte la contrattazione integrativa: firmati tre accordi tra Rocca Salimbeni e i sindacati. A settembre il tavolo sulle assunzioni.

Un premio aziendale di risultato che verrà riconosciuto nel 2024, pari a 500 euro: è questa una delle novità degli accordi sindacali firmati da Banca Mps con le organizzazioni di categoria rappresentative dei dipendenti. Più che una novità, un ritorno dalla forte valenza anche simbolica: i tre accordi in questione segnano il ritorno della contrattazione integrativa e il recupero degli istituti contrattuali sospesi dal 2012, all’inizio della crisi da cui Rocca Salimbeni sta cercando di uscire, col supporto dello Stato in vista di una futura riprivatizzazione, e conti in miglioramento come dimostrato dall’ultima semestrale.

Tornano le promozioni, a settembre tavolo sulle assunzioni

Il premio di risultato sarà erogabile nel 2024 – cash, o in ‘conto welfare’ – in caso di raggiungimento dell’utile netto nell’anno in corso, rispettando al contempo alcuni parametri di liquidità e di solidità. I sindacati hanno inoltre ottenuto, in linea con le previsioni della contrattazione di secondo livello, il riconoscimento dei percorsi professionali con l’obiettivo di assicurare la migliore copertura dei ruoli – dopo che “molti lavoratori – sostiene il sindacato Fabi – avevano sopperito alla carenza di organico ricoprendo mansioni diverse rispetto al proprio ruolo senza alcun riconoscimento”: e dal 2024 riprenderà l’adeguamento delle progressioni professionali, secondo quanto previsto dalla contrattazione aziendale.

Altro punto fondamentale degli accordi siglati fra Mps e sindacati è l’impegno ad affrontare il tema di nuove assunzioni già dai primi giorni di settembre, con l’obiettivo di intervenire in tempi brevi a una prima copertura delle necessità di organico di diversi territori, dopo l’uscita di 4.125 dipendenti realizzata nello scorso dicembre in base al piano di risanamento 2023-27. Novità in vista anche per le condizioni praticate ai dipendenti Mps su mutui e finanziamenti, con la possibilità di rinegoziazione dei mutui a tasso variabile, per fronteggiare il forte innalzamento dei tassi praticato dalla Bce nell’ultimo anno.

Sindacati soddisfatti: “Così torniamo alla normalità”

Soddisfatti i sindacati: “Le colleghe e i colleghi del Monte dei Paschi hanno fatto sacrifici – commenta il coordinatore Fabi in Banca Mps, Franco Casini -, avevano diritto di tornare alla normalità ed essere premiati. Così è stato”. Per Federico Di Marcello e Stefano Carli, responsabili Fisac-Cgil in Mps, si tratta del “primo passo per il definitivo ritorno ad una situazione di normalità”. Secondo Alessia Silvestri, segretaria responsabile First-Cisl Mps, “per consolidare il rilancio della banca, attestato indubbiamente dai numeri della semestrale, sarà necessario recuperare un buon clima interno, deterioratosi negli anni critici appena trascorsi, investendo su lavoratrici e lavoratori che costituiscono il vero capitale interno di questa azienda”. (lt)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Banche

15 settembre 2023

Più redditività e solidità per ChiantiBanca al giro di boa del 2023

Leggi tutto
Banche

14 agosto 2023

“Fondazione Mps non aumenta la sua quota in Rocca Salimbeni”

Leggi tutto
Banche

11 agosto 2023

Nuovo assetto azionario per Cr Volterra: con le fondazioni c’è Ion

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci