28 novembre 2023

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

07 marzo 2022

Più tutele ai rider (ma le multinazionali non ci sono)

La Regione Toscana lancia un accordo firmato da Cgil, Cisl e Uil con 5 piccole aziende toscane di food delivery per dare più tutele ai rider.

Applicare la disciplina del lavoro subordinato ai rider. Garantire coperture assicurative e previdenziali. Utilizzare modalità di assegnazione dei turni equi e trasparenti. Fornire i lavoratori di dispositivi di sicurezza. Tutelare i diritti sindacali. Sono questi i principali impegni previsti dal protocollo d’intesa per dare più tutele ai rider promosso dalla Regione Toscana e firmato dai sindacati con le aziende di settore. Non i grandi player, ma cinque aziende toscane del food delivery: Robin Food, Tadan, Sviluppo P.G. che gestisce la rete Runner pizza, La Consegna e Montegrappa.

Il protocollo prevede la creazione di un albo delle imprese, e un marchio etico che renderà riconoscibile agli occhi dei consumatori le aziende che assicurano un certo standard di diritti. n calce all’accordo per dare più tutele ai rider, E se pure manca la firma delle multinazionali del food delivery, il presidente della Regione Eugenio Giani ritiene che «mettere a un tavolo le più autorevoli sigle da un punto di vista della rappresentanza sindacale, e i rappresentanti di questi giovani, è come mettere di fronte alle proprie responsabilità i grandi player». Secondo l’assessora regionale al lavoro, Alessandra Nardini, la firma dell’accordo è «un primo passo importante», e dunque «ci auguriamo che nel futuro altre realtà possano aderire».

Robin Food: arriva la coop gestita dai rider

Nella stessa giornata ha avviato le proprie attività Robin Food, la cooperativa di delivery fiorentina interamente posseduta e autogestita da sette rider fondatori e nata con l’obiettivo di «rendere più giusto e etico il lavoro dei fattorini». Entro breve, ha annunciato il presidente Simone di Giulio, «arriveremo a coprire 15-20 locali nel centro di Firenze. Poi ci amplieremo con un processo graduale».

I fondatori della cooperativa hanno lavorato in questi anni per le multinazionali del delivery, prima di partecipare alla terza edizione di Smart and Coop, il bando promosso da Legacoop Toscana e Fondazione Cr Firenze per sostenere la nascita di nuove coop formate da giovani under 35. Nel giugno scorso Robin Food ha sottoscritto un protocollo di intesa con Nidil Cgil Firenze – la categoria Cgil del lavoro atipico – attraverso il quale la cooperativa si impegna ad applicare correttamente ai propri soci lavoratori e lavoratori la disciplina del lavoro subordinato.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Formazione & lavoro

22 novembre 2023

Pistoia, a scuola di imprenditoria etica

Leggi tutto
Formazione & lavoro

22 novembre 2023

Job meeting, il lavoro si incontra a Pisa

Leggi tutto
Scuola

17 novembre 2023

Le piccole imprese fanno scuola con il “Pmi day 2023”

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci