10 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

12 aprile 2022

Nautica, Azimut si allea con Its Isyl per la formazione

Il gruppo leader mondiale nei maxi yacht, che è socio fondatore della scuola, rafforza i legami per assicurarsi le figure professionali.

Avere profili professionali in linea con le necessità delle aziende sta diventando sempre più importante per migliorare l’efficienza e spingere lo sviluppo. Tanto più in un settore come la nautica che sta vivendo una forte espansione.

Va in questo senso l’accordo stretto tra il gruppo Azimut Benetti, leader mondiale nei maxi yacht, e la Fondazione Isyl (Italian super yacht life), che gestisce l’omonimo Its (Istituto tecnico superiore, la scuola post-diploma che forma supertecnici della nautica e ha sede a Villa Borbone a Viareggio) e di cui Azimut è socio fondatore.

Migliorare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro

L’accordo serve ad agevolare l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro – hanno spiegato i firmatari – realizzando un’offerta formativa in linea con le necessità dei cantieri, e a supportare Azimut nelle attività di formazione interna. Il gruppo nautico seguirà gli studenti dell’Its, non solo fornendo docenti (e borse di studio) ma valutando anche lo stato di preparazione attraverso career day, stage e colloqui nell’ottica dell’assunzione.

Il rapporto con le imprese strategico per la formazione

“La professionalità e la competenza del personale sono caratteristiche essenziali per soddisfare le esigenze del mercato – spiega Marco Valle, amministratore delegato del Gruppo Azimut Benetti – e siamo orgogliosi di iniziare questo percorso insieme a Isyl, un istituto che rappresenta un punto di riferimento nel settore della formazione nautica”.

L’accordo vuol essere anche una spinta alla crescita internazionale di Isyl: “Un più stretto o coordinato rapporto con il mondo imprenditoriale è di eccezionale importanza – afferma Vincenzo Poerio, presidente di Isyl – per essere pronti a intercettare le esigenze del settore e saper sviluppare un’adeguata offerta formativa che prepari manager e figure professionali adatte ad affrontare le nuove sfide di un settore che sta innovando nella tecnologia, nella produzione e nei servizi e che nell’ultimo anno ha avuto una crescita importante e repentina”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Formazione & lavoro

08 giugno 2023

Malattie professionali in crescita: Inail e Regione fanno prevenzione insieme

Leggi tutto
Mestieri

05 giugno 2023

Holding Moda e Gruppo Florence formano gli addetti ‘in casa’

Leggi tutto
Scuola

26 maggio 2023

Findomestic Camp aiuta l’educazione finanziaria degli studenti

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci