1 aprile 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca

Tag: Viareggio

immagine articolo
Impresa

Anche la filiera nautica si compatta (come la moda)

Il cantiere Sanlorenzo compra il 49% di Sea Energy, suo fornitore strategico, per sviluppare tecnologie innovative.

immagine articolo
Sviluppo

Ora la nautica non corre più (ma ha bisogno di giovani)

Alla 13esima edizione di Yare a Viareggio presentati i dati sulle consegne di superyacht fino al 2031. Le esigenze del settore.

immagine articolo
Impresa

Farmaè cambia nome (in Talea Group) e guarda all’estero

La parafarmacia online di Viareggio è pronta a vendere oltreconfine. Nuovo hub automatizzato da 12mila mq in Piemonte. La strategia futura.

immagine articolo
Impresa

Farmaè cresce e prenota l’utile a fine anno

Nel primo semestre dell’anno i ricavi consolidati hanno segnato +34,5% e l’ebitda +45%. Sinergie con AmicaFarmacia.

immagine articolo
Industria

The Italian Sea Group, semestre col vento in poppa

I ricavi crescono del 65%, raddoppia il risultato operativo. Grandi attese per l’avvio della produzione in serie.

immagine articolo
Impresa

Farmaè acquisisce il marchio Farmaeurope

L’azienda di Viareggio, che vende online parafarmaci e beauty, si rafforza e diversifica. Operazione da 800mila euro.

immagine articolo
Territorio

Autorità portuale Toscana, Viareggio al Tar per il segretario

Annunciato un ricorso contro la nomina di Rosselli effettuata dalla Regione dopo un anno di stallo.

immagine articolo

Nautica, Azimut si allea con Its Isyl per la formazione

Il gruppo leader mondiale nei maxi yacht, che è socio fondatore della scuola, rafforza i legami per assicurarsi le figure professionali.

immagine articolo
Impresa

Farmaè si avvicina all’utile

La parafarmacia online che ha sede a Viareggio aumenta le vendite e, a sette anni dalla nascita, sfiora un risultato positivo.

immagine articolo
Industria

La nuova Perini Navi prende il largo

Il cantiere navale di Viareggio riparte dopo essere stato acquistato per la cifra-record di 80 milioni di euro da The Italian Sea Group.