4 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

31 ottobre 2022

Due sottosegretari toscani (più uno) nel nuovo governo

Silli (Noi Moderati) e La Pietra (FdI) a Esteri e Agricoltura. A Barachini, milanese originario di Pisa, la delega all’Editoria.

Giorgio Silli (a sinistra), Patrizio La Pietra (a destra)

Rimasta a bocca asciutta in fatto di ministri, la Toscana porta a casa due sottosegretari nel governo Meloni, entrambi provenienti dall’area centrale della regione. Giorgio Silli (Noi Moderati), pratese, è stato nominato sottosegretario agli esteri, mentre il pistoiese Patrizio La Pietra (Fratelli d’Italia) è stato nominato sottosegretario all’Agricoltura, Sovranità alimentare e forestale. Toscano di nascita e studi, ma ormai milanese d’adozione, è il nuovo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria, il forzista Alberto Barachini.

Silli e La Pietra, dal collegio di Prato all’incarico romano

Silli, 45 anni, dopo le prime esperienze nel mondo dell’industria tessile, lavorando anche nell’azienda di famiglia, e la laurea in Scienze politiche e relazioni internazionali, approda alla politica nel 2009 nel Pdl e diviene assessore alle politiche comunitarie e all’immigrazione del Comune di Prato, nella giunta di Roberto Cenni. Passato a Forza Italia, viene eletto alla Camera nel 2018 nel collegio uninominale di Prato, ed è componente prima della commissione Interni, poi della commissione Difesa. Non viene rieletto nel 2022, poiché Noi Moderati rimane ben sotto la soglia del 3%.

La Pietra invece, nell’ultima tornata elettorale, è stato rieletto al Senato nel collegio uninominale 3 che comprendeva Prato, Pistoia, Lucca e Massa, superando di 15 punti la sfidante di centrosinistra Anna Graziani. Professione geometra, nato 61 anni fa a Pistoia, La Pietra ha aderito ad Alleanza Nazionale sin dai tempi della svolta di Fiuggi (1995), è stato consigliere comunale a Serravalle Pistoiese dal 2007 al 2012 e consigliere provinciale a Pistoia dal 2009 al 2014, anno in cui è diventato coordinatore provinciale di FdI. E’ stato eletto per la prima volta al Senato nel 2018, nel collegio uninominale di Prato.

Un milanese di Pisa: ecco Barachini per l’editoria

Come detto, c’è un altro uomo nato in Toscana fra i sottosegretari del nuovo governo, ed è toscano anche per formazione: Alberto Barachini, nato a Pisa 50 anni fa, ed eletto per la seconda volta di fila al Senato nel plurinominale in Lombardia. Barachini infatti si è trasferito a Milano una volta terminati gli studi all’Università di Pisa, con la laurea in Lettere moderne. Giornalista professionista, ha mosso i primi passi della professione proprio in Toscana, collaborando con Il Tirreno e 50 Canale, per poi passare a Mediaset dal 1999 lavorando prima al Tg4 e poi a TgCom24. Per tutta la scorsa legislatura è stato presidente della Commissione parlamentare di vigilanza Rai.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

01 giugno 2023

Firenze, stop (non retroattivo) agli affitti brevi in area Unesco

Leggi tutto
Territorio

29 maggio 2023

Elezioni amministrative, il centrodestra rivince a Pisa, Siena e Massa

Leggi tutto
Territorio

25 maggio 2023

Maltempo, estesa all’Alto Mugello l’emergenza nazionale

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci