25 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

13 settembre 2023

Sofidel (carta Regina) corre negli Usa e investe altri 170 milioni di euro

Il gruppo delle famiglie Lazzareschi e Stefani amplia la fabbrica-modello in Ohio dopo aver chiuso il 2022 in forte crescita.

Silvia Pieraccini

La fabbrica di carta Sofidel a Circleville, in Ohio

E’ la “lepre” del distretto cartario lucchese, e ora Sofidel ha deciso di correre ancora più forte sul primo mercato al mondo per la carta igienica e domestica, quello americano.

Il gruppo fondato e posseduto interamente dalle famiglie Lazzareschi e Stefani, che nel 2022 ha realizzato 2,8 miliardi di euro di ricavi consolidati (+33%) con un margine operativo lordo vicino al 14%, ha appena varato l’ampliamento dello stabilimento produttivo di carta igienica .aperto nel 2018 in Ohio, a Circleville.

La capacità produttiva della fabbrica aumenta del 50%

Sofidel, conosciuta Italia per il marchio Regina, ha deciso di potenziare la fabbrica americana che è un modello di industria 4.0 e di sostenibilità: costruirà un altro edificio, installerà una terza macchina da cartiera (prodotta dalla Valmet) e aumenterà la capacità produttiva del 50%, aggiungendo 70mila tonnellate all’anno e superando così le 200mila. L’investimento annunciato è di 185 milioni di dollari (172,3 milioni di euro). In questo modo Circleville diventerà il polo produttivo più importante del gruppo lucchese, presente in 13 Paesi con più di 6.500 dipendenti e una capacità di 1,5 milioni di tonnellate di carta all’anno.

Negli ultimi anni investiti in America 800 milioni di dollari

In America Sofidel è sbarcato più di dieci anni fa. “Oggi Sofidel America ha siti produttivi in sei Stati – afferma Lazzareschi – e questa operazione ci consentirà di soddisfare la crescente domanda dei nostri clienti e di continuare ad alimentare ancora lo sviluppo in questo Paese”. Oltre alla fabbrica integrata di Circleville (comprende cartiera e linee di trasformazione), che occupa 110 ettari, Sofidel negli ultimi anni ha costruito una fabbrica da 120mila tonnellate in Oklahoma, a Inola, aperta nel 2020, arrivando a investire negli Usa più di 800 milioni di dollari. L’obiettivo dichiarato dal gruppo è fare in modo che gli Stati Uniti assorbano il 30% del business. Escluso invece, fino a oggi, lo sbarco in Asia.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

22 settembre 2023

Rifiuti, Bigazzi (Confindustria): “dare risposte rapide alle esigenze delle imprese”

Leggi tutto
Industria

22 settembre 2023

Rallentano le vendite di Magis (ma l’Ebitda può crescere)

Leggi tutto
Industria

21 settembre 2023

Ex Gkn, la cooperativa trova (potenziali) alleati

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci