10 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

12 dicembre 2022

Qualità della vita-Sole 24 Ore, Firenze sul podio

La città metropolitana sale al terzo posto (+8 posizioni sul 2021) dopo Bologna e Bolzano. Siena quarta, Pisa decima. Pistoia la peggiore.

Silvia Pieraccini

Tags

La più importante classifica italiana sulla Qualità della vita nelle città, anzi nelle 107 province – quella del Sole 24 Ore arrivata alla 33esima edizione – incorona il Centro Nord e vede salire sul podio Firenze, che guadagna otto posizioni rispetto al 2021 e si piazza al terzo posto dietro Bologna e Bolzano. Al quarto posto c’è Siena (+11 posizioni), al decimo Pisa (+12 posizioni). Molto distanziate sono tutte le altre province toscane: Arezzo 37esima (+4 posizioni rispetto al 2021); Prato 45esima (+9); Lucca 47esima (+11); Livorno 52esima (+3); Grosseto 57esima (-4); Massa-Carrara 60esima (+12); Pistoia 64esima (+9). A parte Grosseto, tutte le province toscane scalano posizioni in classifica rispetto all’anno precedente.

Firenze prima in Italia nella cultura, Pisa vince nell’ambiente

I risultati – pubblicati oggi, 12 dicembre, sul Sole 24 Ore – cercano di fotografare il Paese attraverso 90 indicatori divisi in sei categorie (ricchezza e consumi; affari e lavoro; ambiente e servizi; demografia, società e salute; giustizia e sicurezza; cultura e tempo libero). Il podio di Firenze è un risultato importante perché la provincia – anzi la città metropolitana – nel giro di due anni ha conquistato 24 posizioni (nel 2020 era al 27esimo posto): per ritrovarla in testa bisogna risalire al 2003, quando vinse l’edizione (nel 2015 invece sfiorò il podio piazzandosi al quarto posto).

A trainare il piazzamento di Firenze è stato il primo posto nella categoria ‘cultura e tempo libero’, insieme col sesto posto nella categoria ‘ambiente e servizi’ che è stata vinta da Pisa. Sempre nella categoria ‘cultura e tempo libero’ si segnala il quarto posto di Siena.

Tra le performance spiccano le spese per affitti “esplose” a Pistoia tra il 2021 e il 2022 (+173% l’incidenza sul reddito medio dichiarato); il calo dei medici di medicina generale registrato tra il 2021 e il 2022 a Grosseto (-35%) e a Pisa (-34%), ma anche a Firenze (-10%) nonostante sia inferiore alla media italiana (-19%); il buon risultato di Lucca nella quota di elettricità prodotta da fonti rinnovabili nel 2021 (+31%).

Autore:

Silvia Pieraccini

Articoli Correlati


Territorio

09 giugno 2023

La pet-economy cresce e va in passerella

Leggi tutto
Territorio

08 giugno 2023

Bernardo Marasco nuovo leader della Cgil di Firenze

Leggi tutto
Territorio

07 giugno 2023

Fiorentina, l’Europa vale milioni (anche per il turismo)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci