24 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

14 ottobre 2022

Materia Medica lancia round da 2,2 milioni e conquista i fondi Kairos e Merida

Il finanziamento servirà a sostenere lo sviluppo della startup incubata in Toscana Life Sciences che è specializzata nella cannabis medica.

Silvia Pieraccini

La startup Materia Medica Processing, che opera nel bioincubatore senese Toscana Life Sciences, si prepara a crescere attraverso un round di finanziamento da 2,2 milioni di euro che ha conquistato due finanziatori di peso: il fondo di venture capital Kairos Ventures Esg One (gestito dal gruppo del risparmio gestito Kairos), che è lead investor; e il fondo americano Merida Capital Holdings, specializzato negli investimenti in cannabis.

A Siena un team multidisciplinare

La startup, fondata nel 2018 da Giovanni Isoldi, Gerardo Di Francesco e Caroline Valois, dopo aver operato come testing lab e produttore di materie prime cosmetiche, oggi è infatti focalizzata sullo sviluppo di un principio attivo a base di Cbd per il settore della cannabis medica (che si stima varrà più di 50 miliardi di dollari nel 2030), e ora punta a ottenere le licenze necessarie a operare in quel mercato. A Siena Materia Medica Processing opera con un team multidisciplinare che vanta più di 20 anni di esperienza nel settore farmaceutico e fitochimico.

La cannabis medica nuova frontiera di sviluppo

“Abbiamo scelto di essere lead investor di Materia Medica Processing – afferma Roberto Zanco, key partner del fondo Kairos Ventures Esg One – perché crediamo fortemente che possa ambire a posizionarsi tra i leader in Europa nell’uso farmaceutico e fitoterapico della cannabis, un mercato oggi ancora sottosviluppato ma che, superate finalmente diverse barriere soprattutto a livello regolatorio, ha importanti potenzialità di crescita”. Tutto questo, aggiunge Zanco, “grazie alla visione di lungo termine e
all’intuizione di professionisti che si distinguono per le comprovate competenze scientifiche,
sviluppate a livello multidisciplinare in oltre vent’anni di ricerca e studio del mercato. Siamo inoltre
orgogliosi della presenza di un investitore americano specializzato, a conferma della potenzialità
delle imprese italiane a livello internazionale”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

22 settembre 2023

Livorno, le startup innovative incontrano multinazionali e grandi imprese

Leggi tutto
Startup

14 settembre 2023

Intelligenza artificiale, aziende, startup ed emozioni

Leggi tutto
Startup

01 settembre 2023

Intelligenza artificiale, tra 10 anni sarà in ogni impresa

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci