6 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

10 giugno 2022

Bilancio di sostenibilità 2021, Estra è più green

Più valore per gli stakeholders (+42%), procede l’efficientamento energetico degli immobili, cresce la formazione del personale.

Nel 2021 Estra ha distribuito ai suoi stakeholders un valore complessivo di 990,8 milioni di euro, il 42% in più rispetto al 2020: è quanto afferma la utility toscana nel proprio bilancio di sostenibilità, la Dichiarazione consolidata di carattere non finanziario. Sono state 13.204 le tonnellate di CO2 evitate grazie all’efficientamento energetico e alla produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile.

“Il Piano strategico 2021-2025 di Estra – ha dichiarato Alessandro Piazzi, amministratore delegato – mette al centro l’essenzialità delle persone, il cambiamento climatico, la transizione tecnologica. Traiettorie che incrociano otto dei diciassette Sustainable Development Goals, approvati dall’Onu e da raggiungere entro il 2030. Un caposaldo del nostro agire per l’ambiente è l’attività di efficientamento energetico dei nostri immobili e degli immobili di terzi che nel 2021 ha conosciuto, grazie agli incentivi dello Stato, un notevole sviluppo”.

Cresce la formazione del personale

La produzione di energia elettrica da fonte rinnovabile è stata di 30 milioni di kWh e quella di energia termica di oltre 18 milioni di kWh. L’85,7% del totale dell’energia elettrica prodotta da Estra nel corso del 2021 deriva dal fotovoltaico, il 14,1% dalle biomasse e lo 0,2% dall’idroelettrico. Il totale dei rifiuti prodotti dal gruppo è di 795.918 kg, di cui il 94% viene recuperato anziché smaltito.

Secondo il bilancio di sostenibilità 2021 di Estra, il 94,4% del personale è contrattualizzato a tempo indeterminato. Il monte ore complessivo di formazione è quasi doppio rispetto al 2020, pari a 29.334 ore. Con il percorso formativo Estra Training, il Gruppo ha perseguito l’obiettivo dell’empowerment delle persone che lavorano nell’ambito del customer care. La formazione sul campo è avvenuta mediante una piattaforma ad hoc per la formazione online degli operatori di call center, sportelli, store e relazioni clienti. Nel 2021 sono stati formati 527 operatori di call center, sportelli e store, L’offerta formativa, quantificata in 78 ore, ha dato vita a 256 corsi e-learrning e 22 webinar su varie tematiche. Ciascun operatore ha ricevuto, in media, 38 ore effettive di formazione.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

05 giugno 2023

Fimer verso l’amministrazione straordinaria, arriva il tavolo al Ministero

Leggi tutto
Impresa

05 giugno 2023

T24 live: appuntamento alle ore 14!

Leggi tutto
Impresa

01 giugno 2023

Maria Grazia Cassetti e Giovanni Laviosa nominati Cavalieri del Lavoro

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci