25 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

14 settembre 2023

Artigianato e Palazzo, le eccellenze in mostra con lo spirito gastronomico di Maria Callas

La manifestazione fiorentina raggiunge la sua XXIX edizione e mette in scena il teatro, i mestieri d’eccellenza, l’arte e l’opera lirica.

Al via Artigianato e Palazzo la XXIX edizione (da domani fino a domenica 17 settembre, Giardino Corsini Firenze), con nuovi 100 maestri artigiani ed un programma di mostre, incontri e laboratori che permetteranno di conoscere i segreti di tanti lavori manuali: incisione, gioielleria, restauro, ceramica, scultura, tessitura, creatore di fragranze, cibo.
La nuova narrazione di Artigianato e Palazzo XXIX rivela angolazioni diverse del saper fare attraverso un “tris d’assi”: il debutto della collaborazione con Métiers d’Excellence LVMH, la mostra collettiva “Materia e Virtuosismo” promossa da Artex e curata da Jean Blanchaert; il nuovo allestimento site specific de “La Grande Bellezza by Starhotels” nella Limonaia Grandi Maestri.
Tra gli appuntamenti che arricchiscono la nuova edizione: “Firenze Capitale del Restauro” in collaborazione con la Camera di Commercio di Firenze, il ciclo di seminari “Profumi a scena aperta. Dietro le quinte della profumeria artigiana”, la presentazione del libro “Design e artigianalità avanzata” di Gabriele Goretti, per finire con l’allestimento “La dodicesima notte (o quel che volete)” a cura del Laboratorio d’Arte del Teatro della Pergola che allestisce la Loggia del Buontalenti.

Ricette di famiglia e la lirica con Gasdia e Kabaivanska

Dedicato agli appassionati della cultura gastronomica “Ricette di Famiglia” quest’anno si avvale della collaborazione con la Università della Cucina Italiana Italiana diretta da Guido Mori, la creatività di Fornasetti e l’esperienza di Inox Metal. Gli appuntamenti, in occasione del centenario dalla nascita di Maria Callas, sono dedicati al tema “Cucina all’Opera: la Lirica a Ricette di Famiglia” con interpreti di eccezioni: Rajna Kabaivanska, soprano; Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona e soprano; Eufemia Tufano mezzosoprano, e Vito Priante, baritono, che condivideranno con il pubblico le loro esperienze e le loro storie.(sg)

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Mestieri

12 settembre 2023

Firenze, affitti alle stelle e giovani senza casa

Leggi tutto
Mestieri

06 settembre 2023

A Firenze alla Scuola del cuoio sottoscritto l’accordo per il salario minimo ai dipendenti

Leggi tutto
Mestieri

05 giugno 2023

Holding Moda e Gruppo Florence formano gli addetti ‘in casa’

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci