30 giugno 2024

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Territorio

10 giugno 2024

Elezioni Europee 2024: i risultati in Toscana

Affluenza del 59,08%, in calo di quasi sette punti sul 2019: flessione in linea con la media nazionale. Pd primo partito, segue FdI.

europee 24

Una diretta digitale per informare sui risultati del voto per il Parlamento europeo in Toscana, e scoprire quali esponenti politici voleranno a Strasburgo per portare la voce del territorio. T24 segue gli esiti del voto dei toscani con uno speciale Primo Piano Toscana Elezioni Europee 2024.

Ore 9.54

Nardella a Strasburgo, Torselli vicino, Ceccardi in bilico

Nel nuovo Parlamento Europeo la Toscana può confermare il suo contingente di 3 deputati. Dario Nardella, sindaco uscente di Firenze, è eletto nella lista del Pd, e con circa 2.700 sezioni da scrutinare su 11.829 è secondo per preferenze fra i Dem solo alla segretaria nazionale Elly Schlein. Più staccati il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo, che all’inizio dello scrutinio era in piena corsa, e l’eurodeputata uscente Beatrice Covassi.

Appare vicino all’elezione anche Francesco Torselli, consigliere regionale di FdI, in virtù della rinuncia certa della premier Giorgia Meloni – regina delle preferenze – al seggio europeo. La rielezione di Susanna Ceccardi (Lega), eurodeputata uscente, è legata alla scelta di Roberto Vannacci: il generale risulta eletto in tutte le circoscrizioni, e se non optasse proprio per l’Italia Centrale dovrebbe “scattare” l’ex sindaca di Cascina.

Il risultato negativo a livello nazionale di Stati Uniti d’Europa, che rimane sotto la soglia del 4%, impedisce l’elezione del leader di Italia Viva Matteo Renzi, il candidato in lista col maggior numero di preferenze nella circoscrizione. Nella legislatura europea appena conclusa, sui banchi dell’Europarlamento per Iv sedeva Nicola Danti.

Ore 9.42

Risultati definitivi: Pd primo partito, balzo in avanti di FdI

A spoglio concluso, il voto delle europee in Toscana registra il Pd come prima forza politica nella regione, con il 31,90% (527.729 voti), un dato comunque in leggero calo rispetto all’analoga tornata del 2019, dove aveva registrato il 33,31%, con 622.934 voti.

Al secondo posto FdI con il 27,44% e 453.928 preferenze, che compie un vero balzo in avanti rispetto alle precedenti europee del 2019, dove si attestò al 4,93%, con 92.233 voti. Si sostituisce così alla Lega che nel 2019 ebbe il 31,48%, mentre oggi si ferma al 6,21% con 102.750 preferenze, trainate dal generale Roberto Vannacci.

Terza forza politica nella regione è il M5s, che spunta l’8,22% e 135.927 voti – nella tornata del 2019 aveva ottenuto il 12,68%, registrando 237.109 preferenze.

Alleanza Verdi e Sinistra con il 7,55% e 124.902 voti è la quarta forza politica della regione, seguita da Forza Italia al 6,28%.

Giorgia Meloni con 126.493 preferenze, risulta essere la candidata più votata seguita dal sindaco uscente di Firenze Dario Nardella a quota 60.721 preferenze (dato registrato a scrutino di 3.910/3.926 Sezioni), che supera anche le preferenze ottenute dalla segreteria Dem Elly Schlein che ottiene 50.691 preferenze (dato registrato a scrutino di 3.910/3.926 sezioni).

Ore 7.12

Pd primo partito in Toscana (31,9%)

Con sole due sezioni da scrutinare su 3.926 in Toscana, il Partito Democratico arrotonda il suo risultato a livello regionale (31,9%), contro il 27,43% di Fratelli d’Italia. Seguono Movimento 5 stelle (8,22%), Alleanza Verdi e Sinistra (7,55%), Forza Italia-Noi Moderati (6,28%), Lega (6,21%), Stati Uniti d’Europa (4,80%), Pace Terra Dignità (3%), Azione (2,81%).

Ore 5.08

Renzi: “Assurda la rottura del Terzo Polo”

“Sul risultato italiano pesa l’assurda rottura del Terzo Polo: potevamo avere sette parlamentari europei riformisti, insieme. E invece sono zero. Che follia”. Lo ha affermato Matteo Renzi, portabandiera di Stati Uniti d’Europa nell’Italia Centrale: la lista non ha raggiunto a livello nazionale la soglia del 4% dei voti, e dunque non elegge parlamentari europei. “Abbiamo lottato – ha scritto sulla sua pagina Facebook il leader di Iv -, abbiamo espresso idee nelle quali crediamo, ci siamo messi in gioco. Non abbiamo fatto il quorum, che peccato. Ma non smetteremo oggi di lottare per questa idea di Europa, l’unica nella quale l’Italia può giocare un ruolo da protagonista. Troveremo i modi per insistere sulla battaglia culturale e valoriale per un’Europa diversa”.

Ore 3.01

Vannacci eletto: “Ottime preferenze, aspettiamo si consolidino”

“Vedo che le preferenze sul sottoscritto sono ottime, aspettiamo che si consolidino”. Lo ha affermato Roberto Vannacci, candidato della Lega nettamente in testa per numero di preferenze all’interno della sua lista nella circoscrizione dell’Italia Centrale: 22.014 nella sola Toscana, con due terzi delle sezioni scrutinate. Con tali risultati Vannacci è certo dell’elezione nel Centro: in caso di opzione per altre circoscrizioni, nell’Italia Centrale scatterebbe la rielezione di Susanna Ceccardi. “In base alle preferenze espresse – ha detto il generale – bisognerà pesare la mia presenza rispetto alle altre preferenze espresse sugli altri candidati. E poi bisogna vedere effettivamente chi andrà a Bruxelles, perché alcuni di questi candidati sono di facciata, persone che non andranno a fare gli europarlamentari”.

Ore 2.50

Fossi(Pd): “Saremo l’attrattore dell’alternativa alla destra”

“Questo risultato, in decisa crescita rispetto alle ultime elezioni politiche, ci rafforza e ci candida ad essere l’attrattore dell’alternativa alla destra”. Lo afferma in una nota Emiliano Fossi, segretario del Pd toscano, commentando i risultati parziali delle elezioni europee. Con 3.331 sezioni scrutinate su 3.926, il Pd è al 31,88% dei voti in Toscana. “Siamo molto soddisfatti”, sostiene Fossi, secondo cui “percepivamo da settimane che il Pd godeva di una crescente e rinnovata fiducia”, e “guardiamo con ottimismo anche allo scrutinio delle amministrative di domani”.

Ore 2.37

Giani: “Bene il Pd in Toscana, grande successo di Nardella”

“Bel risultato del Pd in Toscana, grande successo di Dario Nardella che ci rappresenterà al meglio al Parlamento Europeo! Per la Toscana un risultato prezioso!”. Lo ha scritto su Facebook Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, postando una sua foto col sindaco uscente di Firenze, che è fra le prime posizioni nella graduatoria delle preferenze nella lista Dem nell’Italia Centrale, e dunque è vicino all’elezione.

Ore 2.10

Definitivo affluenza: 59,08% in Toscana, Italia sotto il 50%

In Toscana si è recato alle urne per le elezioni europee 2024 il 59,08% degli aventi diritto: il dato definitivo segna una flessione rispetto al 65,75% delle europee 2019. Il dato nazionale evidenzia anch’esso un calo intorno ai sette punti percentuali, potando il dato dell’affluenza (49,66% con circa 200 sezioni da scrutinare su oltre 61mila) per la prima volta sotto il 50% nella storia delle elezioni politiche ed europee in Italia.

Ore 2.03

Torselli, Nardella e Mazzeo in piena corsa per Strasburgo

Una prima elaborazione sui dati che arrivano dalle sezioni dell’Italia Centrale, con più di un terzo delle sezioni scrutinate (4.343 su 11.829) attribuirebbe cinque seggi a Fratelli d’Italia, cinque al Pd, due al Movimento 5 stelle, uno ciascuno per Forza Italia-Noi Moderati, Lega, Alleanza Verdi e Sinistra. Stati Uniti d’Europa e Azione, al momento sotto la soglia del 4%, non porterebbero eletti a Strasburgo.

Dando per scontate le rinunce di Giorgia Meloni, Elly Schlein e Antonio Tajani, al netto di altre rinunce e delle opzioni per una circoscrizione o l’altra da parte dei candidati presenti in più di un’area d’Italia, mantenendo le attuali posizioni in termini di preferenze risulterebbero eletti nel Centro Italia Nicola Procaccini, Carlo Ciccioli, Marco Squarta, Francesco Torselli, Antonella Sberna (FdI); Dario Nardella, Matteo Ricci, Nicola Zingaretti, Camilla Laureti e Antonio Mazzeo (Pd); Carolina Morace (M5s); Salvatore De Meo (Fi-Nm); Roberto Vannacci (Lega); Ignazio Marino (Avs).

Ore 1.41

Pd in vantaggio (31,71%) al giro di boa

Il Partito Democratico, con più della metà delle sezioni scrutinate (2.014 su 3.926) consolida la sua posizione di primo partito in Toscana: i Dem sono ora al 31,71% dei consensi, contro il 27,61% di Fratelli d’Italia. Seguono Movimento 5 stelle (8,19%), Alleanza Verdi e Sinistra (7,63%), Lega (6,27%), Forza Italia-Noi Moderati (6,26%), Stati Uniti d’Europa (4,71%).

Ore 1.19

Effetto Vannacci per la Lega, l’uscente Ceccardi lo insegue

Il generale Roberto Vannacci fa il pieno di preferenze in Toscana: il candidato della Lega, con 428 sezioni scrutinate su 3.926, ottiene 3.467 consensi personali, in netto vantaggio sull’europarlamentare uscente Susanna Ceccardi (1.984), già sindaca di Cascina e candidata a governatore nel 2020. Assai distanziati tutti gli altri, con l’economista Claudio Borghi a quota 384, e i restanti candidati sotto le 60 preferenze.

Ore 1.01

Meloni regina delle preferenze anche in Toscana

Il dato è ancora molto parziale, ma in 248 sezioni su 3.926 la candidata più votata in Toscana per le elezioni europee è la premier Giorgia Meloni, che con 6.325 preferenze trascina Fratelli d’Italia, dove il consigliere regionale Francesco Torselli la segue a grande distanza (912). Il Pd invece vede un terzetto di testa con il sindaco uscente di Firenze Dario Nardella (2.660 preferenze), la segretaria nazionale Elly Schlein (2.102), e il presidente del Consiglio regionale Antonio Mazzeo (1.069).

Ore 0.52

A Firenze l’affluenza più alta, Lucca e Massa sotto il 50%

Anche in virtù del traino delle elezioni amministrative nel capoluogo e in altri comuni importanti come Scandicci e Signa, Firenze si conferma la provincia toscana con la maggiore affluenza alle elezioni europee: il dato semidefinitivo (due sole sezioni da conteggiare) è del 65,03%, con un calo di circa cinque punti rispetto al 70,21% del 2019. All’estremo opposto, le province di Lucca (48,20% contro 57,93%) e di Massa Carrara (46,90% contro 54,97%) risultano quelle con la minore affluenza: per entrambe il dato definitivo è sotto il 50%.

Ore 0.44

Testa a testa Pd-FdI per il primato fra i partiti

Così come accaduto nelle elezioni politiche 2022, anche in queste elezioni europee si profila un testa a testa fra il Partito Democratico e Fratelli d’Italia per la palma di primo partito in regione. Con 471 sezioni scrutinate su 3.926, il Pd conduce con il 30,51% dei consensi, tallonato dal partito della premier Giorgia Meloni con il 29,79%. Molto distanziati gli altri partiti: Movimento 5 stelle (7,99%), Forza Italia-Noi Moderati (6,68%), Lega (6,66%), Alleanza Verdi e Sinistra (6,64%), Stati Uniti d’Europa (4,33%).

Ore 0.38

Affluenza in Toscana, quasi 7 punti in meno del 2019

Risulta in calo l’affluenza alle urne in Toscana per le elezioni europee: il dato semidefinitivo dell’affluenza nella regione (mancano 20 sezioni) è del 59,04% alle 23 di domenica 9 giugno, contro il 65,73% registrato nel 2019. Si accentua dunque la tendenza al calo dei votanti: nel 2014 l’affluenza in Toscana era stata del 66,69%. La flessione registrata a livello regionale è in linea con quella dell’Italia Centrale, e col dato medio nazionale.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

28 giugno 2024

Acquedotto Basso Valdarno, 32 milioni dal Pnrr

Leggi tutto
Territorio

26 giugno 2024

L’aeroporto di Pisa cresce: parte l’ampliamento del terminal

Leggi tutto
Territorio

25 giugno 2024

Pitti Filati e BeCycle portano business a Firenze

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci