11 gennaio
Per l’Irpet solo il Pnrr può garantire lo sviluppo della Toscana
Intercettando 8 miliardi di risorse, il differenziale positivo per l’economia è di 5,7 punti di Pil nell’arco di un decennio.
11 gennaio
Intercettando 8 miliardi di risorse, il differenziale positivo per l’economia è di 5,7 punti di Pil nell’arco di un decennio.
16 novembre
Il Pil 2022 crescerà di circa il 3%, ma l’incertezza blocca gli investimenti, e pesano i ritardi su transizione ecologica e digitale.
08 settembre
Si ridimensiona ancora la stima della crescita regionale, che condizionerà la futura manovra di bilancio. Rischio minore gettito dai tributi locali....
09 agosto
L’Irpet stima un incremento del Pil 2022 fra il 3% e il 3,2%, mentre la previsione per il 2023 non va molto oltre l’1%.
01 agosto
In caso di slittamento della seconda tranche 2022 del piano, secondo Ires, la crescita rallenterà dal +1,7% allo 0,7%.
28 luglio
Report congiunturale dell’Irpet a metà anno: recuperati i livelli produttivi e occupazionali pre-Covid ma sulla ripresa incombono nubi.
27 giugno
Per Bankitalia la crisi delle materie prime (e dell’energia) mette a rischio la crescita; la qualità del credito è su ottimi livelli.
28 aprile
La crescita del Pil 2022 rischia di dimezzarsi (da +4,6% a +2,4%) per effetto dell’inflazione e delle tensioni sull’energia.
19 aprile
Ires Toscana rivede al ribasso la crescita del prodotto interno lordo della Toscana da qui al 2025.
30 marzo
La stima è della Camera di commercio di Firenze. Regione e Unioncamere siglano un patto per lo sviluppo.