9 dicembre 2023

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca

Tag: Irpet

immagine articolo
Territorio

Flussi turistici, timidi aumenti di presenze in Toscana

Irpet rileva crescite timide nei flussi turistici dei primi otto mesi del 2023. I risultati sono positivi solo grazie alle presenze internazionali, ma...

immagine articolo
Territorio

La Cina è vicina (ai due miliardi di import dalla Toscana)

Secondo l’Irpet per diventare un mercato di sbocco più importante serve che crescano i redditi delle famiglie.

immagine articolo
Territorio

Appalti pubblici in Toscana, boom degli importi nel 2022 (+75%)

Sfiorati i cinque miliardi di valore assoluto secondo i dati Irpet; il trend è positivo anche nel primo semestre 2023.

immagine articolo

Irpet, “in Toscana cresce solo il lavoro a bassi salari”

Dal 2009 al 2022 calate le posizioni a media retribuzione, mentre la fascia più alta registra una crescita molto debole.

immagine articolo
Territorio

Rapporto Irpet, “serve il Pnrr per far svoltare lo sviluppo della Toscana”

La regione non corre: nel 2023 il Pil crescerà dell’1,1%, mentre nel biennio 2024-25 l’incremento sarà dell’1,3% annuo.

immagine articolo
Territorio

Turismo, sempre più vicini i flussi del pre-Covid in Toscana

Secondo l’Irpet il primo trimestre 2023 ha chiuso con un milione di pernottamenti in meno sullo stesso periodo 2019.

immagine articolo

Addio reddito di cittadinanza, cosa succede in Toscana

Secondo l’Irpet con le due nuove misure si riducono platea dei beneficiari (-9.600 nuclei familiari) e importo degli assegni.

immagine articolo
Impresa

Pandemia e caro-bolletta pesano sul commercio in Toscana

Secondo il rapporto Irpet presentato a Firenze l’incremento annuo legato ai costi energetici è stimato in 13.826 euro.

immagine articolo

Reddito di cittadinanza, ecco come cambia per l’Irpet

Con la riforma (in gestazione) l’assegno mensile calerebbe di 129 euro, ma più stranieri accederebbero al sostegno.

immagine articolo
Territorio

Per l’Irpet solo il Pnrr può garantire lo sviluppo della Toscana

Intercettando 8 miliardi di risorse, il differenziale positivo per l’economia è di 5,7 punti di Pil nell’arco di un decennio.