3 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca

Tag: Irpet

immagine articolo

Addio reddito di cittadinanza, cosa succede in Toscana

Secondo l’Irpet con le due nuove misure si riducono platea dei beneficiari (-9.600 nuclei familiari) e importo degli assegni.

immagine articolo
Impresa

Pandemia e caro-bolletta pesano sul commercio in Toscana

Secondo il rapporto Irpet presentato a Firenze l’incremento annuo legato ai costi energetici è stimato in 13.826 euro.

immagine articolo

Reddito di cittadinanza, ecco come cambia per l’Irpet

Con la riforma (in gestazione) l’assegno mensile calerebbe di 129 euro, ma più stranieri accederebbero al sostegno.

immagine articolo
Territorio

Per l’Irpet solo il Pnrr può garantire lo sviluppo della Toscana

Intercettando 8 miliardi di risorse, il differenziale positivo per l’economia è di 5,7 punti di Pil nell’arco di un decennio.

immagine articolo
Industria

L’Irpet certifica il rallentamento dell’industria toscana

Dati congiunturali negativi a maggio e giugno, ma il confronto col 2021 è ancora positivo. Lavoro, crescono le stabilizzazioni.

immagine articolo

Lavoro: Toscana bene a metà 2022, ma il dopo fa paura

Nei primi sei mesi dell’anno, secondo l’Irpet, 12mila avviamenti in più: ma la crisi energetica rischia di invertire la tendenza.

immagine articolo
Territorio

“La crescita rallenta, ma la Toscana non è in recessione”

L’Irpet stima un incremento del Pil 2022 fra il 3% e il 3,2%, mentre la previsione per il 2023 non va molto oltre l’1%.

immagine articolo

Un osservatorio del lavoro per Arezzo, Siena, Grosseto

Confindustria Toscana Sud e Irpet varano un progetto dedicato ai fabbisogni professionali del sistema produttivo.

immagine articolo
Uncategorized

Guerra ed energia, “opportunità per la Toscana”

Quello che oggi sembra un problema, potrebbe invece trasformarsi in una occasione di sviluppo. Il direttore dell’Irpet in un intervento spiega f...

immagine articolo
Territorio

Irpet: Toscana in bilico tra ripresa e stagnazione

La crescita del Pil 2022 rischia di dimezzarsi (da +4,6% a +2,4%) per effetto dell’inflazione e delle tensioni sull’energia.