30 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

14 marzo 2023

Toscana, l’export 2022 supera 54,7 miliardi (+14,3%)

Ma scende il peso della regione sulle esportazioni nazionali. Bene farmaci, carta e moda, male autoveicoli e prodotti petroliferi raffinati.

Silvia Pieraccini

Nel 2022 le esportazioni di beni e servizi dalla Toscana hanno superato 54,7 miliardi di euro, segnando una crescita del 14,3% (+20% la media italiana), condizionata dai rialzi dei prezzi che hanno interessato quasi tutte le categorie merceologiche. Il peso della Toscana sull’export nazionale è sceso dal 9,2% all’8,8%.

I dati, diffusi oggi 14 marzo dall’Istat, posizionano la Toscana tra le regioni che nel 2022 sono cresciute di meno in valore, insieme con Lazio (+12,7%), Abruzzo (+2,1%), Basilicata (+0,4%) e Molise (-12,1%, unica regione col segno negativo).  La performance positiva della Lombardia (+19,1%) spiega da sola un quarto della crescita dell’export nazionale.

Cina e Svizzera tirano il freno

A frenare l’export della Toscana sono stati, in particolare, la Cina (-10,5%) e la Svizzera (-14,2%), che è un tradizionale hub di smistamento di beni di lusso, mentre sono andati molto bene gli Stati Uniti (+32,6%): nel complesso i Paesi extraUe si sono fermati a +10,6%, mentre l’Unione europea a 27 (quindi senza il Regno Unito) ha toccato +19,9%.

Boom di farmaci e carta, bene la moda

Guardando ai settori, il boom interessa i prodotti farmaceutici (+47,3%) e la carta (+58,8%). Bene anche il settore moda allargato: tessile +20,4%; articoli in pelle +11,4%; abbigliamento +12,1%; gioielli e oreficeria +18,8% (a 3,486 miliardi di euro). Stazionaria la meccanica (-0,5%), in calo i prodotti agricoli (-7%). Cresce in linea con l’inflazione il vino, che tocca 1,251 miliardi di export (+10,4%) e per un soffio non ce la fa, neppure questa volta, a superare il Piemonte (1,276 miliardi, +4,6%) per accaparrarsi la seconda posizione dietro il Veneto. Infine, a frenare la marcia dell’export toscano sono soprattutto gli autoveicoli in partenza dal porto di Livorno (-26,2%) e i prodotti petroliferi raffinati (-30,3%).

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Innovazione

29 settembre 2023

Arezzo, progetto per la prima casa “zero energy”

Leggi tutto
Territorio

28 settembre 2023

Viola Park, ora c’è l’agibilità

Leggi tutto
Territorio

28 settembre 2023

Il Consiglio regionale adotta il Piano rifiuti: ora due mesi per le osservazioni

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci