6 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

22 dicembre 2022

Toscana: l’export 2022 cresce meno dell’inflazione (+10,8%)

Nei primi nove mesi dell’anno l’aumento delle vendite estere è la metà della media italiana. Ma la delusione è ridimensionata.

Silvia Pieraccini

Nei primi nove mesi dell’anno (gennaio-settembre 2022) la Toscana ha esportato beni e servizi per un valore di 39,3 miliardi di euro, in crescita del 10,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La media italiana è +21,2%, esattamente il doppio. I dati sono stati diffusi dall’Istat nei giorni scorsi e sono ancor più deludenti se si tiene conto dell’inflazione, che è ormai arrivata vicino al 12% su base annua. “La dinamica positiva dell’export nel periodo è fortemente condizionata dai rialzi dei prezzi diffusi a quasi tutti i settori merceologici”, sottolinea l’Istat.

In fondo alla classifica delle performance

La Toscana nel 2022 finisce dunque in fondo alla classifica sull’andamento dell’export, davanti alla Basilicata (+5,4% nei primi nove mesi), Abruzzo (+0,4%) e Molise (che addirittura cala -12,9%). Consola il fatto che il risultato è imputabile, in larga parte, alla contrazione dell’export di auto (che arrivano e partono dal porto di Livorno), di prodotti in metallo (i lingotti fatti ad Arezzo) e di prodotti petroliferi raffinati, dunque tutte voci che non incorporano grande valore aggiunto: le prime segnano -22%, i secondi -11%, i terzi -55%.

Chi corre, chi marcia e chi arretra

Per il resto corrono la carta (+61%), la farmaceutica (+24%) e i gioielli (+25%); continuano la marcia, anche se un pochino più rallentata rispetto ai trimestri precedenti, il tessile (+27%), l’abbigliamento (+14%) e i prodotti in pelle (+15%); continua a brillare il vino toscano (+15%) che per la prima volta, a metà anno, ha superato il Piemonte. Arretrano, invece, i prodotti dell’agricoltura (-8%). Tra i mercati vanno meglio quelli europei (cioè dei 27 Paesi Ue) +19%, rispetto a quelli extraeuropei (+5,6%).

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

05 giugno 2023

Emma Villas cresce nell’affitto di case-vacanza e apre negozi

Leggi tutto
Territorio

05 giugno 2023

Confindustria Firenze chiede un piano per l’alto Mugello

Leggi tutto
Territorio

01 giugno 2023

Firenze, stop (non retroattivo) agli affitti brevi in area Unesco

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci