4 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

29 marzo 2023

Sofidel (carta) compra il marchio tedesco Hakle

Il gruppo lucchese rileva un brand molto conosciuto in Germania, che servirà a rafforzare il posizionamento sul mercato europeo.

Silvia Pieraccini

La multinazionale lucchese Sofidel, che fa capo alle famiglie Lazzareschi e Stefani, si espande in Germania attraverso l’acquisizione di un marchio storico di carta igienica, Hakle, ben conosciuto nella grande distribuzione, e di altri marchi come Dick&Durstig e Servus, insieme con i diritti di proprietà intellettuale e i domini. A vendere è la società Hakle GmbH, che si trovava in difficoltà finanziaria e che manterrà lo stabilimento produttivo di Düsseldorf-Reisholz, in cui – secondo gli accordi – potrà continuare a produrre con un altro nome.

I brand acquisiti saranno prodotti negli stabilimenti Sofidel

Sofidel, uno dei principali gruppi mondiali nella produzione di carta igienica e per usi domestici (possiede, tra gli altri, il marchio Regina), per adesso ha siglato un accordo con la società tedesca, in attesa che si concluda l’iter autorizzativo per l’acquisizione. Il gruppo lucchese organizzerà poi la produzione dei marchi tedeschi che ha acquisito, con tutta probabilità nelle fabbriche (sono tre) che possiede in quel Paese.

Ricavi sopra i due miliardi di euro

“Questa acquisizione rafforza il nostro posizionamento sul mercato europeo dei marchi di largo consumo” afferma Luigi Lazzareschi, amministratore delegato del Gruppo Sofidel, che ha stabilimenti in 13 Paesi e conta più di seimila dipendenti. Il bilancio 2022 non è ancora stato approvato; nel 2021 i ricavi netti consolidati hanno superato i due milirdi (2.095 milioni) con una capacità produttiva di 1,4 milioni di tonnellate. Tra i suoi brand, oltre a Regina, ci sono Softis, Le Trèfle, Sopalin, KittenSoft, Nalys, Cosynel, Lycke, Nicky, Papernet.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

01 giugno 2023

Salta l’operazione Greybull-McLaren, nubi sul futuro di Fimer

Leggi tutto
Industria

31 maggio 2023

Lucca-Pistoia-Prato, la produzione industriale rallenta il ritmo positivo

Leggi tutto
Industria

31 maggio 2023

El.En. porta a Calenzano gli investitori internazionali

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci