5 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

07 marzo 2022

Produzione industriale 2021, Lucca è sopra il pre-Covid

Per il Centro studi di Confindustria Toscana Nord sono ancora in ritardo Pistoia (-5,3%) e Prato (-13%), ma gli ordinativi fanno ben sperare.

L’industria di Lucca supera i livelli pre-Covid, mentre Pistoia e (soprattutto) Prato segnano ancora il passo. Questo lo scenario dipinto dal Centro studi di Confindustria Toscana Nord, che ha reso noti i dati della produzione industriale 2021 nei territori di competenza. Dunque, se il 2021 ha visto un incremento della produzione del 7,1% rispetto all’anno precedente, il 2020, il confronto col 2019 evidenzia ancora un -4,7%.

Lucca nel 2021 arriva a superare leggermente (+0,6%) i livelli produttivi del 2019, trascinata soprattutto da chimica-plastica-farmaceutica e in minor misura dall’alimentare e dalla produzione di macchine. Pistoia contiene la perdita nell’ordine di un -5,3%, contando sulle buone prestazioni della meccanica e, secondariamente, di chimica e plastica, mentre settori come la carta e la moda presentano segni negativi. La lentezza del sistema moda nel recuperare posizioni determina il risultato negativo di Prato, che è ancora al -13% sul 2019. Per l’export, i dati sui primi 9 mesi dell’anno evidenziano un +14,6% rispetto allo stesso periodo 2020, con un risultato inferiore solo dello 0,9% rispetto al 2019.

Bene gli ordinativi, ma il costo dell’energia fa paura

Incoraggianti sono le indicazioni sugli ordinativi e sulle previsioni per i primi mesi del 2022: nell’indagine condotta fra gli imprenditori, il saldo fra le percentuali di risposte “aumento” e “diminuzione” della produzione date dalle aziende segna un +19, confermato dal +8% degli ordinativi raccolti nel 4/o trimestre 2021 rispetto allo stesso trimestre del 2020. Fra i macrosettori è la moda a indicare la percentuale più elevata di ordinativi, +14% rispetto al 4/o trimestre 2020, seguita a ruota da chimica-plastica-farmaceutica con +13% e dalla metalmeccanica con +8,5%.

Costo dell’energia e materie prime rimangono due fattori che potrebbero frenare la ripresa. “Per quell’autentico dramma che è rappresentato dai costi energetici – afferma il presidente di Confindustria Toscana Nord Daniele Matteini – occorre potenziare la produzione di gas nazionale e insistere sulle fonti rinnovabili, come il Governo si è ripromesso di fare, sperando che questo avvenga presto; sui fondi europei tradizionali per il sostegno all’innovazione, all’internazionalizzazione e ad altri aspetti dell’attività aziendale ci aspettiamo bandi che arrivino tempestivamente e che siano impostati all’insegna della sburocratizzazione”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

05 giugno 2023

Fimer verso l’amministrazione straordinaria, arriva il tavolo al Ministero

Leggi tutto
Impresa

05 giugno 2023

T24 live: appuntamento alle ore 14!

Leggi tutto
Impresa

01 giugno 2023

Maria Grazia Cassetti e Giovanni Laviosa nominati Cavalieri del Lavoro

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci