24 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

24 novembre 2022

Prato, cinque nuove startup nell’acceleratore Prisma

Il progetto è finanziato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy con 2,7 milioni e punta a innovare il distretto tessile.

Silvia Pieraccini

Tags

Entrano cinque nuove startup nell’acceleratore pratese ‘Prisma’ (Prato industrial smart accelerator), finanziato dal ministero dello Sviluppo economico (oggi ministero delle Imprese e del Made in Italy) con 2,7 milioni di euro e guidato come capofila dal Comune di Prato. Co-finanziatore è la società Estracom, che realizza la rete di connessione in fibra ottica per collegare i partner del progetto.

Focus su efficienza energetica e economia circolare

Le startup che sono entrate a far parte della “casa delle tecnologie emergenti” pratese sono Apuana di Carrara, nata nel 2019 si occupa di digitalizzazione della supply chain; Buzztech di Cremona, fondata nel 2018 e attiva nell’analisi dati; la pistoiese Fody, fondata nel 2022 per dare nuova vita agli scarti tessili a distanza; Staiy, nata a Berlino nel 2019, è una piattaforma che comunica la sostenibilità e vende prodotti sostenibili; Enco, fondata a Firenze nel 2021 opera nella diffusione delle comunità energetiche, occupandosi della parte burocratica relativa all’installazione di impianti fotovoltaici. “La presenza delle startup – afferma l’assessora all’Innovazione del Comune di Prato, Benedetta Squittieri – consentirà di rafforzare il rapporto fra l’innovazione nel distretto e i temi ambientali di efficientamento energetico e economica circolare, per sostenere la competitività e lo sviluppo sostenibile del territorio pratese”.

Si punta a favorire l’innovazione del distretto tessile

La selezione (i candidati che hanno risposto alla call erano 47) si è concentrata sulle startup che adottano modelli di business basati su tecnologia 5G, Internet of things, intelligenza artificiale e blockchain, le cui applicazioni sono in grado di favorire l’innovazione delle imprese del distretto tessile-moda. Le startup selezionate avranno accesso per un anno al programma di accelerazione del network Startup Italia, potranno lavorare nei locali di Prisma, utilizzare i servizi e incontrare le aziende del distretto. I nuovi arrivati prendono il posto delle prime cinque startup del progetto ‘Prisma’ che hanno finito il percorso di accelerazione anche se continueranno comunque a collaborare col centro di innovazione.

Autore:

Silvia Pieraccini

Articoli Correlati


Startup

22 settembre 2023

Livorno, le startup innovative incontrano multinazionali e grandi imprese

Leggi tutto
Startup

14 settembre 2023

Intelligenza artificiale, aziende, startup ed emozioni

Leggi tutto
Startup

01 settembre 2023

Intelligenza artificiale, tra 10 anni sarà in ogni impresa

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci