2 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

29 agosto 2022

L’impresa ‘entra’ all’Università per spingere le discipline Stem

Accordo tra Confindustria Toscana sud e Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’ateneo di Siena.

Da anni si ripete che le discipline Stem (Scienze, tecnologia, ingegneria e matematica) sono la chiave per entrare nel mondo del lavoro, sempre più bisognoso di professionisti in discipline tecnologiche e digitali. E’ proprio per avvicinare gli studenti delle facoltà scientifiche all’impresa, oltre che per rafforzare i rapporti tra istruzione e ricerca, che Confindustria Toscana sud (Arezzo, Siena, Grosseto) ha rinnovato la convenzione col Dipartimento di Ingegneria dell’informazione e scienze matematiche dell’Università di Siena. L’accordo è stato firmato dal presidente degli industriali, Fabrizio Bernini, e dal direttore del Dipartimento, Valerio Vignoli.

Tirocini, apprendistato, corsi e ricerca

L’intesa faciliterà i tirocini degli studenti nelle imprese aderenti a Confindustria Toscana sud; la partecipazione di imprenditori e manager come co-docenti dei corsi di laurea; la progettazione di master universitari; la collaborazione alla formazione continua nell’ambito del Por-Fse e alla formazione tecnica superiore per Ifts e Its e nell’ambito dei fondi interprofessionali; le attività di orientamento e di mentoring rivolte agli studenti della scuola secondaria; la sensibilizzazione delle aziende per l’attivazione di contratti di apprendistato di alta formazione; la collaborazione per lo svolgimento di attività seminariali e di conferenze; le partnership su ricerche e tesi di laurea.

L’obiettivo è trattenere i giovani sul territorio

“Con questa nuova iniziativa puntiamo a favorire la crescita di un ecosistema attrattivo – afferma il presidente Bernini – che offra alta formazione, soddisfi i bisogni delle aziende e trattenga i giovani sul territorio”. “L’accordo con Confindustria Toscana sud tiene aggiornata l’offerta formativa del dipartimento – aggiunge il direttore Vignoli – affinché sia in grado di rispondere in maniera efficace alle richieste del mondo del lavoro e instaura un rapporto sempre più stretto tra Università e realtà produttive, essenziale nell’ambito delle discipline Stem”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Scuola

26 maggio 2023

Findomestic Camp aiuta l’educazione finanziaria degli studenti

Leggi tutto
Scuola

26 maggio 2023

Idee di impresa, aggiudicato il trofeo Eye Firenze

Leggi tutto
Scuola

19 maggio 2023

Più di mille posti per gli Its della Toscana nel 2023/24

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci