28 novembre 2023

Logo t24Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

28 novembre 2022

La sostenibilità della filiera alimentare diventa materia di studio universitario

Il corso, nato da un progetto di ricerca europeo, è promosso dall’Università degli studi di Firenze.

Matilde Nardi

Nasce un corso universitario sulla sostenibilità della filiera agroalimentare, in particolare sul sistema del diritto agroalimentare europeo. L’inizio del corso, attivato dal Dipartimento di scienze e tecnologie agrarie, alimentari, ambientali e forestali (DAGRI) dell’Università degli studi di Firenze, è previsto per gennaio 2023.

Il neonato corso, che si svolgerà anche in lingua inglese, prevede lezioni frontali, workshop e un convegno finale. Il corso di laurea, che ha durata triennale ed è interamente dedicato al tema della sostenibilità (ambientale, economica, sociale) ai suoi vari livelli di implementazione (nazionale, europeo, internazionale).  L’obiettivo è quello di individuare, attraverso un approccio multidisciplinare, strumenti giuridici volti a definire e realizzare la sostenibilità nella filiera agroalimentare.
Gli studenti, infatti, durante il corso di laurea analizzeranno e discuteranno regole, buone pratiche e soluzioni concrete per la sostenibilità alimentare, anche attraverso gruppi di lavoro dedicati alla materia.

Nato dal progetto di ricerca europeo “The European legal framework for sustainable food”, il corso sarà tenuto dal professor Nicola Lucifero, docente di diritto agrario e diritto agroalimentare. Il progetto si inserisce nel contesto dei progetti “Jean Monnet”, finanziati dall’Unione Europea e volti a sostenere iniziative formative delle università che desiderano promuovere studi sull’integrazione europea.

“Il progetto rappresenta una grande opportunità per accrescere la propria consapevolezza e una cultura della sostenibilità, attraverso un approccio scientifico, che dia alle future generazioni gli strumenti per una gestione e un consumo responsabile delle risorse del pianeta”, spiega Nicola Lucifero docente del corso.

Autore:

Matilde Nardi

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Scuola

17 novembre 2023

Le piccole imprese fanno scuola con il “Pmi day 2023”

Leggi tutto
Scuola

24 ottobre 2023

Modartech sfila tra Roma e Milano con Achille Lauro

Leggi tutto
Scuola

04 ottobre 2023

Siena, bando per scuola beni archeologici

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci