2 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

27 maggio 2022

Imprese femminili al rebus della crescita

Aperto il bando ministeriale che, grazie a fondi Pnrr, incentiva le donne ad avviare aziende. In Toscana il peso è del 24%.

Silvia Pieraccini

Riparte il tentativo di sviluppare le imprese femminili, e riparte col nuovo bando del ministero dello Sviluppo economico, inserito tra le priorità del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr), che incentiva le donne ad avviare e rafforzare attività imprenditoriali per realizzare progetti innovativi.

Contributi per chi nasce e per chi accelera

Il Governo vi ha destinato complessivamente 200 milioni di euro (160 milioni di fondi Pnrr che hanno integrato i 40 milioni stanziati nella legge di bilancio 2021) articolati su vari incentivi. Dal 19 maggio possono essere presentate le domande per richiedere contributi a fondo perduto per l’avvio di imprese femminili o costituite da meno di 12 mesi (per le quali è disponibile, a livello nazionale, una dote di 47 milioni); dal 7 giugno invece sarà possibile presentare le domande per lo sviluppo di imprese femminili costituite da oltre 12 mesi (in questo caso le risorse ammontano a quasi 147 milioni).

Sempre il 19 maggio ha aperto lo sportello per le domande relative agli incentivi, anch’essi destinati alle imprese femminili, degli strumenti “Imprese ON” e “Smart&Start”, ciascuno con un plafond di 100 milioni.

Le imprese femminili in Toscana sono quasi una su quattro

Il tentativo, che riguarda da vicino anche la Toscana, è quello di far decollare l’imprenditoria femminile, il cui peso è rimasto stabile negli ultimi anni: il 24% delle imprese attive (cioè 84mila su 350mila) fa capo a una donna o è partecipato (o amministrato) in maggioranza da donne, e queste imprese danno lavoro a 230mila addetti. Il settore più rappresentato è il commercio (a cui appartiene il 26% delle imprese femminili), seguito da manifattura, turismo e servizi alla persona col 10% di imprese a testa.

Sul fronte imprenditoriale, le donne sembrano non aver perso la voglia di provarci, anche se non sempre con grandi risultati: negli ultimi cinque anni il tasso di natalità delle imprese femminili è stato più brillante della media, ma il tasso di mortalità è sempre stato leggermente superiore alla media. La dinamica è confermata nel 2021: il tasso di natalità delle imprese femminili è arrivato al 6,5% (mentre quello complessivo si è fermato al 5,4%), mentre il tasso di mortalità si è attestato al 5,3% (contro il 4,4% totale).

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

01 giugno 2023

Firenze, stop (non retroattivo) agli affitti brevi in area Unesco

Leggi tutto
Territorio

29 maggio 2023

Elezioni amministrative, il centrodestra rivince a Pisa, Siena e Massa

Leggi tutto
Territorio

25 maggio 2023

Maltempo, estesa all’Alto Mugello l’emergenza nazionale

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci