24 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

04 novembre 2022

Il calzaturificio Taccetti entra in Gruppo Florence

L’azienda di Montelupo Fiorentino (56 milioni di fatturato e 270 dipendenti) venduta al gruppo che aggrega terzisti di lusso.

Silvia Pieraccini

Sta costruendo il quinto stabilimento produttivo di 5.200 metri quadrati a Montelupo Fiorentino, e adesso lo storico calzaturificio Taccetti, uno dei più importanti produttori italiani di scarpe formali da donna per i marchi del lusso, 56 milioni di fatturato previsto quest’anno (+20%) e 270 dipendenti, entra a far parte di Gruppo Florence, che ha acquisito il 100%.

Gruppo Florence è l’innovativa aggregazione di terzisti della moda avviata da Vam Investments con Fondo Italiano d’investimento e Italmobiliare per servire il fashion luxury. A vendere – per una cifra che non è stata resa nota – è la famiglia Taccetti, che reinvestirà il 30% del ricavato nella holding Florence e rimarrà alla guida dell’azienda fondata nel 1954, che produce 2mila paia di scarpe al giorno: dopo Giovanni Taccetti, ora le redini sono passate a Stefano e Francesca, quarta generazione.

Ventesima acquisizione in due anni

Per Gruppo Florence è la ventesima acquisizione nel giro di due anni, una delle più “pesanti” messe a segno finora e quella che consolida la presenza nel calzaturiero in attesa di sbarcare nella pelletteria e di potenziare il segmento delle lavorazioni speciali (stampe, serigrafie, decorazioni). “Abbiamo bisogno di avere quattro gambe robuste – spiega il ceo Attila Kiss – e, dopo aver raggiunto una dimensione importante nell’abbigliamento, il rafforzamento nella calzatura ci apre il mercato dei brand che sono appunto specialisti nelle scarpe, e che sono almeno una dozzina”. Da Christian Louboutin a Jimmy Choo, Gruppo Florence vuole proporsi come produttore di riferimento, forte delle sue dimensioni: con questa acquisizione raggiunge 470 milioni di fatturato e 2.300 dipendenti. Entro l’anno arriveranno altre due operazioni, con la prospettiva di superare i 500 milioni di ricavi 2022 con un margine operativo lordo (ebitda) del 18%. La quotazione in Borsa, prevista nel 2023, per adesso resta in standby a causa delle turbolenze del mercato finanziario.

“Stiamo dimostrando che in Italia è possibile fare squadra”

“Nel frattempo saliremo a 700-800 milioni di fatturato – annuncia Kiss – anche perché stiamo dimostrando che in Italia è possibile fare squadra”. La più grande sorpresa del manager è stata proprio questa: vedere l’entusiasmo degli imprenditori (tutti quelli che hanno venduto continuano a guidare le ex-aziende) nel collaborare tra loro. “Sono entrati in Florence come solisti – spiega il ceo – e ora stanno diventando un’orchestra che può contare sui servizi prestati dalla holding, servizi che le singole aziende difficilmente riuscirebbe a svolgere a questo livello proprio per i limiti dimensionali”. Dalla finanza al controllo di gestione, dalla digitalizzazione alla sostenibilità, la holding Florence sta strutturandosi e assumendo manager. “Grazie al supporto finanziario dei nostri soci stiamo riusciti a crescere così velocemente e ad attrarre professionisti di alto livello”, conclude Kiss che col bilancio 2022 di Florence farà il report di sostenibilità.

Taccetti punta a crescere

“L’ingresso in Gruppo Florence rappresenta una importante tappa nel percorso di crescita della nostra azienda – afferma Giovanni Taccetti – una realtà storica a conduzione familiare capace di evolversi nel tempo e cogliere le giuste opportunità per conferire un valore aggiunto al know how artigianale che ha sempre contraddistinto Taccetti”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

22 settembre 2023

Rifiuti, Bigazzi (Confindustria): “dare risposte rapide alle esigenze delle imprese”

Leggi tutto
Industria

22 settembre 2023

Rallentano le vendite di Magis (ma l’Ebitda può crescere)

Leggi tutto
Impresa

21 settembre 2023

Confindustria Toscana Nord riconferma Matteini, vice Romagnoli e Pieretti

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci