2 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

10 agosto 2022

I minibond UniCredit-Cdp per due aziende vitivinicole toscane

La nuova emissione del programma Basket Bond riguarda anche Barone Ricasoli e Tenute Piccini.

La nuova emissione da 25 milioni dei Basket Bond di UniCredit e Cassa Depositi e Prestiti, terza tranche di un programma da 200 milioni dedicato alle filiere strategiche italiane, favorisce i piani di sviluppo di sei imprese, fra cui due aziende vitivinicole con sede in Toscana: Barone Ricasoli e Tenute Piccini.

Le imprese di questa tranche del programma hanno emesso minibond di durata pari a sei anni, raccogliendo risorse utili a finanziare i piani di investimento e sviluppo delle imprese – sono otto le aziende vitivinicole che hanno partecipato al programma. Cdp e UniCredit, agendo in qualità di anchor investor dell’operazione, hanno sottoscritto ciascuna il 50% dell’ammontare complessivo, così come era avvenuto nelle due precedenti emissioni.

Investimenti sulla sostenibilità e per lo sviluppo

Barone Ricasoli, storica azienda vitivinicola toscana del Chianti Classico e tra le cantine più antiche del mondo, utilizzerà le risorse provenienti dal minibond per sostenere gli investimenti dedicati alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, alla promozione dei prodotti e al miglioramento dell’accoglienza turistica; Tenute Piccini Spa, gruppo vitivinicolo toscano con cinque diverse tenute tra Toscana, Basilicata e Sicilia, sta a sua volta implementando molteplici progetti legati alla sostenibilità, con investimenti (sostenuti anche grazie ai minibond di Unicredit-Cdp) che puntano a favorire lo sviluppo aziendale.

Secondo Remo Taricani, vicecapo di UniCredit Italia, “anche grazie a questa iniziativa UniCredit si conferma banca leader in Italia nel favorire l’accesso delle Pmi e MidCap al mercato dei capitali, favorendo la diversificazione delle fonti di finanziamento e incoraggiando una maggiore maturità finanziaria del nostro sistema imprenditoriale verso forme di finanza innovative”. Per Massimo Di Carlo, vicedirettore generale e direttore business di Cdp, “con questa operazione Cdp fa un ulteriore passo nel percorso di sostegno alla crescita e all’internazionalizzazione delle imprese attraverso strumenti di finanza alternativa dedicati alle filiere strategiche, come quelle vitivinicola e culturale, che rappresentano due tra le eccellenze italiane nel mondo”.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Sviluppo

25 maggio 2023

Gruppo Florence, Permira rileva la maggioranza del capitale

Leggi tutto
Sviluppo

10 maggio 2023

SoldiDesign, via al crowdfunding per l’espansione estera (e nuovi prodotti)

Leggi tutto
Sviluppo

05 maggio 2023

A Piombino è l’ora del rigassificatore (ma le compensazioni aspettano)

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci