24 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

23 novembre 2022

I bagni chimici Sebach passano da un fondo a un altro

L’acquirente Apax Partners controlla il leader europeo del settore, la multinazionale tedesca Toi Toi & Dixi. La sfida delle sinergie.

Silvia Pieraccini

I bagni chimici Sebach nati a Certaldo (Firenze) nel 1987, presenze ormai fisse nei cantieri e nelle manifestazioni all’aperto, cambiano di nuovo proprietà a distanza di quattro anni. Il gruppo leader in Italia che comprende i marchi Sebach (noleggio) e Armal (produzione di bagni chimici), e che dal 2009 è controllato dalla holding Ylda, è appena passato dal fondo Alchemy alla multinazionale tedesca Toi Toi & Dixi, leader europeo del settore che fa capo ad Apax Partners.

Il cambio di azionista arriva dopo che a fine 2021 la banca d’affari Rothschild aveva lanciato un’asta per la vendita di Ylda. L’enterprise value, secondo fonti finanziarie citate dal Sole 24 Ore, è stato di circa 200 milioni di euro con un ritorno per Alchemy (che aveva acquisito Ylda nel luglio 2018) pari a quattro volte l’investimento.

Al via le sinergie col leader europeo del settore

Il fondo Alchemy in questi anni ha investito risorse per allargare mercati e sviluppare nuovi prodotti, portando i bagni chimici da 35mila agli 80mila attesi a fine 2022. Il fatturato è passato dai 50 milioni di euro del 2018 a 140 milioni previsti quest’anno, con un margine operativo lordo (ebitda) di oltre 30 milioni. Pochi mesi fa Sebach ha inaugurato anche una nuova sede operativa a Castelfiorentino, che si affianca alla storica sede di Certaldo. “Siamo pronti ad affrontare le nuove sfide e opportunità che ci attendono con il leader europeo del settore – afferma Antonella Diana, amministratore delegato di Ylda – per sfruttare, grazie alle sinergie, il potenziale complessivo dell’unione dei business nei nostri core market e in segmenti complementari”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

22 settembre 2023

Rifiuti, Bigazzi (Confindustria): “dare risposte rapide alle esigenze delle imprese”

Leggi tutto
Industria

22 settembre 2023

Rallentano le vendite di Magis (ma l’Ebitda può crescere)

Leggi tutto
Impresa

21 settembre 2023

Confindustria Toscana Nord riconferma Matteini, vice Romagnoli e Pieretti

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci