6 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

03 maggio 2023

Fondazione Michelucci dà forma agli spazi penitenziari

Parte la Spring School rivolta a studenti, architetti, operatori sociali per riflettere sulla progettazione di spazi carcerari dignitosi.

Silvia Pieraccini

La chiesa sull'autostrada A1, vicino a Firenze, progettata da Michelucci

Torna a riflettere, e a far riflettere, sugli spazi dell’abitare la Fondazione Michelucci, il centro studi creato nel 1982 dall’architetto pistoiese Giovanni Michelucci per analizzare il rapporto tra spazio e società (e ora, dopo la sua morte, votato alla valorizzazione del suo grande archivio). L’istituzione oggi guidata da Silvia Botti ha organizzato, col patrocinio dell’Università di Firenze, del Comune di Fiesole (nel cui territorio ha sede) e dell’Archivio Sandro Margara, la prima edizione della Spring School intitolata ‘Abitare il carcere: i luoghi della pena. Dare spazio ai diritti e alla dignità”.

Un percorso formativo per studenti, architetti, operatori sociali

Si tratta di un corso di formazione (cinque giornate tra Fiesole e Firenze al via il 4 maggio) rivolto a studenti, operatori sociali, architetti, avvocati, enti locali e formatori che, partendo dalle proposte e dalle azioni sviluppate negli ultimi anni, affronterà il tema della progettazione degli spazi della pena e della necessità di creare luoghi che garantiscano dignità, differenze e affetti. La Spring School affronterà anche il nuovo orizzonte degli spazi per l’esecuzione penale e della giustizia di comunità. Il percorso formativo – spiega un comunicato – utilizzerà varie metodologie didattiche, aperte al dibattito e al coinvolgimento dei partecipanti, e prevede visite in esterna come quelle al Giardino degli incontri nel carcere di Sollicciano e ai luoghi storici di detenzione di Firenze. “Il mio interesse fondamentale non è il carcere ma la città – diceva Giovanni Michelucci – una città in cui il carcere non sia compreso né come concetto, né come luogo”.

La monografia racconta l’uomo e le sue opere

L’iniziativa della Fondazione Michelucci, che ha sede nella Villa Il Roseto sulla collina di Fiesole affacciata su Firenze, arriva a poche settimane dall’uscita della monografia dedicata al grande architetto (edita da Angelo Pontecorboli e curata da Andrea Aleardi, direttore della Fondazione), voluta dalla stessa Fondazione e realizzata col contributo del ministero della Cultura. La monografia racconta la personalità poetica e visionaria dell’architetto-urbanista, che ha progettato opere come la stazione ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze e la chiesa dell’Autostrada sull’A1, compreso disegni, schizzi e foto delle sue opere.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Scuola

26 maggio 2023

Findomestic Camp aiuta l’educazione finanziaria degli studenti

Leggi tutto
Scuola

26 maggio 2023

Idee di impresa, aggiudicato il trofeo Eye Firenze

Leggi tutto
Scuola

19 maggio 2023

Più di mille posti per gli Its della Toscana nel 2023/24

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci