3 ottobre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

28 marzo 2022

Filpucci e Miroglio entrano nella startup Rifò

Chiuso un secondo round di investimento da 1,5 milioni per l’azienda pratese che quest’anno punta a tre milioni di fatturato.

La startup pratese Rifò, che produce capi d’abbigliamento con fibre riciclate, ha chiuso un round di investimento da 1,5 milioni di euro (che segue quello da 300mila euro del febbraio 2020): hanno creduto nel progetto nuovi soci industriali come l’azienda pratese di filati Filpucci; Gm Investimenti srl, veicolo d’investimenti dell’imprenditore piemontese Giuseppe Miroglio; a|impact, società d’investimento in Pmi e startup innovative; e la società fiorentina di locazioni immobiliari Abnormal.

Una delle poche BCorp del settore moda

Rifò – dal 2020 certificata BCorp -ha chiuso il 2021 con quasi due milioni di fatturato e punta a salire a tre milioni quest’anno con 20 addetti. Ora l’obiettivo è lo sviluppo internazionale, attraverso l’ampliamento della rete di distribuzione attuale formata da 100 negozi multibrand in Italia, Germania, Svizzera, Austria, Belgio e Canada.

“Questo aumento di capitale è una nuova sfida per noi. – affermano i soci di Rifò, Niccolò Cipriani e Daniele Ceni -. Utilizzeremo le risorse per ampliare la collezione di abbigliamento basata su fibre rigenerate, ma anche e soprattutto per potenziare i nostri servizi di raccolta di vecchi indumenti”. Rifò è infatti anche un progetto di economia circolare collaborativo. “Continuiamo a credere che coinvolgere le persone dando loro la possibilità di trasformare un rifiuto in una risorsa – aggiunge Cipriani – sia uno degli aspetti che ci differenzia dagli altri brand sostenibili”.

Quest’anno Rifò è stata selezionata per partecipare a due programmi di accelerazione gestiti dalla società fiorentina Nana Bianca: E-Qube, la call per imprese innovative impegnate nel settore clean energy e nell’economia circolare, promossa da Estra; e Italian Lifestyle, progetto di Intesa Sanpaolo Innovation Center e Fondazione CR Firenze pensato per per avvicinare le grandi aziende del territorio alle startup tecnologiche che offrono soluzioni e prodotti innovativi.   

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Startup

22 settembre 2023

Livorno, le startup innovative incontrano multinazionali e grandi imprese

Leggi tutto
Startup

14 settembre 2023

Intelligenza artificiale, aziende, startup ed emozioni

Leggi tutto
Startup

01 settembre 2023

Intelligenza artificiale, tra 10 anni sarà in ogni impresa

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci