24 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

14 febbraio 2023

Farmaè cambia nome (in Talea Group) e guarda all’estero

La parafarmacia online di Viareggio è pronta a vendere oltreconfine. Nuovo hub automatizzato da 12mila mq in Piemonte. La strategia futura.

Silvia Pieraccini

Riccardo Iacometti, fondatore e amministratore delegato di Farmaè (ora Talea Group) alla presentazione del rebranding

E’ nata a Viareggio nel 2014 come piattaforma web per la vendita di prodotti per la salute e il benessere; nel 2019 si è quotata in Borsa (sull’ex mercato Aim, che ora si chiama Euronext Growth Milan); adesso Farmaè fa un altro passo decisivo in direzione dello sviluppo.

Investimento in un hub logistico in Piemonte

La strategia, presentata in una conferenza stampa a Milano, prevede il cambio di nome in Talea Group (il metodo di propagazione delle piante, che l’azienda punta ad estendere ai clienti e partner); una nuova piattaforma web; lo sviluppo di un’area dedicata ai servizi alle imprese; altre acquisizioni per ampliare l’offerta di prodotti; e, soprattutto, l’avvio del processo di internazionalizzazione partendo da Germania, Francia, Spagna e Regno Unito. Entro l’anno sarà completato un nuovo hub logistico automatizzato da 12mila mq in Piemonte, che si aggiunge a quello toscano da cinquemila mq.

Fatturato a 116,1 milioni

Farmaè nel 2022 ha realizzato un fatturato consolidato di 116,1 milioni (+41% e +13,2% a parità di perimetro); il risultato non è ancora disponibile ma, per la prima volta, il gruppo dovrebbe chiudere in utile. Il cambio di nome – nato dalla consapevolezza, spiega l’azienda, che l’ecommerce oggi non è solo un canale di acquisto ma una piattaforma che profila, trasferisce informazioni e orienta gli acquisti – sarà sottoposto all’assemblea il 28 aprile. “L’ampliamento dell’offerta ci consentirà di cogliere in futuro nuove opportunità sul mercato – afferma Riccardo Iacometti, fondatore e amministratore delegato di Farmaè – continuando a crescere in maniera sostenibile come abbiamo fatto fino a oggi”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Industria

22 settembre 2023

Rifiuti, Bigazzi (Confindustria): “dare risposte rapide alle esigenze delle imprese”

Leggi tutto
Industria

22 settembre 2023

Rallentano le vendite di Magis (ma l’Ebitda può crescere)

Leggi tutto
Impresa

21 settembre 2023

Confindustria Toscana Nord riconferma Matteini, vice Romagnoli e Pieretti

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci