6 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

02 maggio 2023

Confindustria Toscana Sud aiuta le aziende a misurare la sostenibilità

Al via il progetto BeEsg in tre fasi: un questionario online di autovalutazione, formazione e consulenza. Coinvolte più di 870 imprese.

Silvia Pieraccini

Immagine di redgreystock su Freepik

Confindustria Toscana Sud avvia il progetto ‘BeEsg’, pensato per aiutare le imprese associate nella transizione verso la sostenibilità, considerata non più un obbligo ma una “condizione necessaria” alla sopravvivenza delle aziende stesse. Il progetto si compone di tre fasi. Nella prima fase (BeEsg Check) l’associazione metterà a disposizione degli associati (721 aziende di Arezzo, Siena e Grosseto più 153 aderenti a Fiaip) un questionario di autovalutazione online (un tool, già pronto), elaborato dal Santa Chiara Next, il laboratorio sull’innovazione dell’Università di Siena, che servirà a misurare le performance di sostenibilità sulla base dell’analisi dei parametri Esg (impatto ambientale, responsabilità sociale e governance). Le aziende otterranno un voto con le indicazioni di possibili azioni da intraprendere per migliorare il risultato.

Formazione e consulenza per migliorare i parametri Esg

L’associazione industriali organizzerà per fine anno un evento di premiazione delle aziende risultate più virtuose nei risultati di autovalutazione: un riconoscimento simbolico – si spiega – per gratificare chi è già avanti nel percorso e per sensibilizzare e stimolare ad andare avanti chi è più indietro. La seconda fase del progetto (BeESG Competence) prevede una serie di attività formative per diffondere la cultura dello sviluppo sostenibile e alfabetizzare imprenditori, manager e tutte le figure coinvolte sulle tematiche Esg. La terza fase (BeESG Report) fornirà consulenza e supporto alle imprese che vorranno pubblicare il report di sostenibilità.

Sostenibilità: non più un obbligo ma una necessità

L’iniziativa è stata presentata oggi, 2 maggio, dal presidente di Confindustria Toscana Sud, Fabrizio Bernini, dal direttore generale di Banca Tema, Fabio Becherini, e da Angelo Riccaboni, presidente del Santa Chiara Lab – Università di Siena e co-fondatore dello spinoff Santa Chiara Next.

“Essere sostenibili è un mantra che deve guidare le nostre scelte come uomini e imprenditori, non ci sono strade parallele”, afferma Bernini. Accanto alla collaborazione tecnico-scientifica del Santa Chiara Next, il progetto ‘BeESG’ ha il sostegno di Banca Tema, che svolgerà azioni di comunicazione e promozione: “Occorre migliorare le pratiche aziendali – afferma il direttore Becherini – passando dal concetto di sostenibilità finanziaria a quello di finanza sostenibile”. Confindustria Toscana Sud darà il buon esempio di pratiche sostenibili, elaborando il primo report di sostenibilità entro fine 2024.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

05 giugno 2023

Emma Villas cresce nell’affitto di case-vacanza e apre negozi

Leggi tutto
Territorio

05 giugno 2023

Confindustria Firenze chiede un piano per l’alto Mugello

Leggi tutto
Territorio

01 giugno 2023

Firenze, stop (non retroattivo) agli affitti brevi in area Unesco

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci