2 giugno 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

19 dicembre 2022

A Sovicille una piantagione di bambù che assorbe (tanta) anidride carbonica

Parte uno studio universitario per definire un disciplinare di coltivazione che migliori ancora i risultati per l’ambiente.

Silvia Pieraccini

Sta crescendo a Sovicille, in provincia di Siena, una piantagione di bambù gigante che si estende su 17 ettari e che ha una grande capacità di stoccaggio della Co2: assorbe anidride carbonica 36 volte in più rispetto a un bosco comune. L’ha messa a coltura la società benefit lombarda Forever Bambù che adesso, insieme con l’Università La Sapienza di Roma (e prossimamente anche con l’Università di Siena e quella della Tuscia), punta a definire il disciplinare di coltivazione più adatto per rendere sempre più virtuosa e circolare l’economia del bambù.

Si punta ad abbattere ancora di più la carbon footprint

Lo studio si chiama ‘Sbam4bbees’ e coinvolge, oltre al Dipartimento di Ingegneria chimica, materiali, ambiente (Dicm) della Sapienza, l’Istituto italiano ricerca&sviluppo (Isires). Si partirà da una valutazione del terreno e dall’analisi delle quantità di anidride carbonica che vi è stata stoccata fino al 2018, quando è stato riconvertito da coltivazione di cereali e foraggio a bambuseto. L’obiettivo – afferma un comunicato – è convalidare e ampliare le modalità di lavoro attuate nel bambuseto di Sovicille, così da migliorare i risultati nell’abbattimento della carbon footprint, l’impronta di carbonio.

Pratiche naturali e pratiche ingegneristiche

“Il mondo intero ha e avrà sempre più bisogno di assorbire la Co2 – afferma Mauro Lajo, amministratore delegato di Forever Bambù – e pulire la nostra impronta ambientale investendo in pratiche naturali e insieme ingegneristiche è fondamentale. Il bambù ha una capacità di crescita rapida (per questo è reputato erroneamente infestante), ha una natura “pacifica” (non rilascia sostanze repellenti per altre piante) ed è adatto a potenziare il polmone verde del pianeta”.

Autore:

Silvia Pieraccini

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

01 giugno 2023

Firenze, stop (non retroattivo) agli affitti brevi in area Unesco

Leggi tutto
Territorio

29 maggio 2023

Elezioni amministrative, il centrodestra rivince a Pisa, Siena e Massa

Leggi tutto
Territorio

25 maggio 2023

Maltempo, estesa all’Alto Mugello l’emergenza nazionale

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci