24 settembre 2023

Logo t24
Il quotidiano Economico Toscano
menu
cerca
Cerca
Impresa

05 ottobre 2022

A Firenze il centro europeo per la ricerca sui beni culturali

Avrà sede alla Manifattura Tabacchi il nuovo hub europeo sulle scienze del patrimonio.

L’ E-RIHS (European Research Infrastructure for Heritage Science) è un istituto di ricerca nel campo dell’Heritage Science (la scienza del patrimonio) in grado di interconnettere e favorire l’accesso dati di archivi fisici e digitali, metodologie, strumentazioni, laboratori di ricerca italiani ed europei nel campo della conservazione dei Beni Culturali. Avrà sede alla Manifattura Tabacchi di Firenze, dove la Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, in accordo con il Consiglio Nazionale delle Ricerche, ha acquistato dei locali per ospitare l’infrastruttura di ricerca, dopo che il Cnr – coordinatore di E-RIHS – ha ottenuto dalla Commissione Europea il via libera per istituire proprio nel capoluogo toscano.

Cosa fa E-RIHS

Questa infrastruttura di ricerca, con un approccio interdisciplinare, favorisce l’innovazione nella conoscenza e conservazione e gestione di siti archeologici, monumenti ed opere d’arte.

Costanza Miliani, direttore dell’istituto di scienze del patrimonio culturale del CNR

Il centro, che offre ai ricercatori, studiosi e professionisti pubblici e privati accesso alle più avanzate tecniche di studio, si è sviluppata nel tempo grazie all’esperienza più che ventennale maturata in progetti finanziati dai programmi quadro europei per la ricerca e l’innovazione nelle scienze della conservazione del patrimonio culturale, coordinati dall’Italia con la guida del CNR e la partecipazione dell’Opificio delle Pietre Dure (OPD), di Università italiane (Firenze, Bologna e Perugia), dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN).

Il prestigio conquistato nel tempo ha fatto sì che E-RIHS entrasse nel 2016 nel piano di lavoro delle infrastrutture di ricerca considerate prioritarie a livello europeo e sia stata riconosciuta come d’interesse globale nel 2017 dal Group of Senior Officials on Global Research Infrastructures.

Potrebbe interessarti anche

Articoli Correlati


Territorio

22 settembre 2023

Ance Toscana compie 50 anni e li festeggia con un libro e un convegno

Leggi tutto
Territorio

21 settembre 2023

Transizione digitale, la Toscana è in ritardo sulle locomotive del Nord

Leggi tutto
Territorio

20 settembre 2023

Terza torre di Novoli, ancora 4 anni per terminare il progetto di Ipostudio

Leggi tutto

Hai qualche consiglio?

Scrivi alla nostra redazione

Contattaci